Occasione

Chi cerca la fama ripone il proprio bene in un’attività altrui, chi cerca il piacere nella propria passività: chi ha senno, nella propria azione. Marco Aurelio

Non lasciamoci spodestare dalla rabbia, non lasciamoci fiaccare dalla noia, non lasciamoci abbattere dalla menzogna. Piuttosto governiamo il nostro unico regno, la nostra interiorità, con franchezza e forza. Dicendo quel che pensiamo, facendo quel che diciamo. Quanto più possibile. Quante più volte è possibile. Fino a non accorgerci della differenza tra una vita ben immaginata e una vita degnamente vissuta.

Ovunque è facile cadere. Non nella tentazione del male, bensì nella facilità dell’indifferenza. Se il senso del vivere è una conquista, la conquista del senso è vivere appieno. Non si dà scelta. Siamo al mondo. Facciamone una occasione.

G. B.

4 thoughts on “Occasione

  1. Quando nasciamo e fino ad una certa età, siamo Esseri pieni di un’originalità stravagante, a volte strana ma comunque libera. Crescendo, assorbiamo idee e modi di ‘non vivere’ che non ci appartengono e la nostra esistenza si riduce ad un susseguirsi di cose fatte, di eventi accaduti e di tempo che… ma quanto corre questo tempo?! Eppure, lo risparmiamo, lo conserviamo lì nel primo cassetto, insieme ai sogni che l’anno prossimo realizzaremo, sopra alle battaglie che non abbiamo vinto, accanto alle persone che abbiamo sostituito con le cose… l’importante è ricordarsi di chiuderlo bene il cassetto: ciò che all’ interno è stato riposto, potrebbe ricordarci quanto siamo calcolatori mentre la Vita è una poesia da comporre; quanto siamo complicati mentre Vivere è la più chiara delle scelte; e quanto siamo lontani ormai dal corpo e dall’ animo della bambina che durante l’intervallo, è venuta a chiedermi se io piango, se i grandi piangono: se lo chiede sempre, lei. Perché non ci facciamo vedere mai tristi, dispiaciuti, provati o in difficoltà. Non raccontiamo mai dei nostri sogni chiusi in un cassetto che non apriamo più. Non viviamo amori e amicizie che ci deludono. Perfetto. È sempre, tutto perfetto. Con una linearità, una precisione, una monotonia che annoiano anche chi le permette. ‘La retta è una curva che non sogna’, dice qualcuno. Diamo forma, sinuosità e colore alla nostra Vita e non smettiamo mai di cercare l’anima fantasiosa, bizzarra e curiosa che eravamo. E lo siamo stati. E la prova é lì, in quel cassetto impolverato da un passato che non può tornare ma da cui si può imparare.

    Piace a 1 persona

    • Dunque, viviamo gli istanti – considerando che siamo fatti di istanti. Viviamo di noi stessi, insomma, senza calcolo – con generosa trasparenza e limpido trasporto…
      Grazie.
      G. B.

      "Mi piace"

  2. Non è lecito allora aspettarsi di più, quanto è lecito crearselo… perché la società non ti da scelta, condanna queste tue parole per il tempo sprecato nel leggerle…ma dopo tutto mi chiedo, chi è che trova giovamento dalla frenesia che costantemente ci attanaglia e uccide la vita? Sarà quella ‘facilità dell’indifferenza’ a non permettere a tutti di godere di tale prospettiva? Ricordalamelo spesso che l’angosciante quotidianità non è tutto, o forse che è sbagliata e pochi sono quelli con la mente lucida, perché sapere di non essere soli è molto più di una consolazione. Grazie!

    "Mi piace"

  3. Non siamo soli, non lo siamo. Basta ascoltare una voce, una tra molte, per intuire che ci è ancora possibile condividere, che non ci è preclusa la verità, che non ci è impedito di essere felici nella espressione della nostra più intima natura.
    Inoltre, noi sappiamo che “la felicità è reale solo quando è condivisa”…
    Grazie.
    G. B.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...