Felicità? 1

Ho vissuto molto, e ora credo di aver trovato cosa occorra per essere felici: una vita tranquilla, appartata, in campagna. Con la possibilità di essere utile alle persone che si lasciano aiutare, e che non sono abituate a ricevere. E un lavoro che si spera possa essere di una qualche utilità; e poi riposo, natura, libri, musica, amore per il prossimo. Questa è la mia idea di felicità. E poi, al di sopra di tutto, tu per compagna, e dei figli forse. Cosa può desiderare di più il cuore di un uomo?

Lev Tolstoj

Sei felice? Cosa ti rende felice? Hai paura? Cosa ti fa paura? E se fosse felicità, la tua paura? E se fosse paura, la tua felicità?

Nulla è semplice. Non lo è capire cosa proviamo, cosa temiamo, cosa vogliamo. Confusi, vagabondiamo tra il sé e i se.

Cosa ci ha resi così fragili?

Una pagina bianca: ecco il principio del rimedio. Una pagina bianca e una matita. Del tempo per riflettere. Silenzio per star soli. Per annotare ogni cosa degna della nostra attenzione.

Una pagina bianca. Per cominciare a dire la verità. Senza pietà né fretta. Senza crudeltà né imbarazzo. Con amorevole disimpegno. Leggerezza partecipe. La felicità è la verità detta in modo opportuno. Non è solo questo; ma è anche così.

G. B.

2 thoughts on “Felicità? 1

  1. La felicità. Non saprei indicare il numero delle notti trascorse a pensarci, ad immaginarne modi e luoghi. Non potrei, per dignità e pudore, raccontare di quanto l’abbia odiata perché assente e irraggiungibile. Ed eviterei di riportare, qui, le strade in cui l’ho cercata. Non perché tutto questo dev’essere rinnegato o dimenticato (anzi…), ma perché la fatica della ricerca affatica anche quando è finita. L’ho corteggiata, la felicità, quando credevo si nascondesse negli occhi di qualcuno. Ho ambito a lei, sperando di riconoscerla tra le urla di un traguardo. Ho sudato, mi sono affannata, in alcuni momenti ho temuto che il cuore mi scoppiasse a causa dello sforzo, perché m’ero convinta che essa fosse da conquistare, da vincere.
    E poi, no, non è arrivato il giorno in cui… no. Non procede così la storia. Non é arrivato nessun giorno: nessuno arrivo. C’è stata una partenza. Una passeggiata, in compagnia di quella me che credevo di conoscere e della cui conoscenza, quindi, non mi preoccupavo. Un addentrarmi in tutto quel vissuto, mio. Un cammino tra ciò che erano le mie idee, i miei pensieri, quello che era dentro e bruciava, ahi se bruciava… e che ho preso tra le mani. Come una farfalla che non si smetterebbe mai di osservare, scrutare, conoscere… ero io! Era quella me, che fino a quell’istante, avevo dato per ovvia. E in tutto quel marasma di esperienze, sconfitte, gioie e dispiaceri, fisime e convinzioni, utopie e dubbi, disastri e soddisfazioni, amori e dannazioni, sogni e paure, passioni e insofferenze, abbandoni ed unioni… in tutto questo caos di Vita, l’ho riconosciuta. Lei! La Felicità! Era nascosta tra le lettere che compongono il mio nome, era accoccolata tra le mie stanche lacrime, trepidante negli angoli di ogni mio sorriso. Era lì. Nei miei occhi e correva, percorreva il mio corpo centimetro dopo centimetro. Sprofondando nel punto più profondo del mio spirito. Era qui. Ed io non l’avevo mai vista. Era in me ed io la cercavo chissà dove e chissà in chi… Durante quella passeggiata compresi che la felicità è nell’essere, nell’ esserci. E nel vivere, vivendosi.

    Piace a 1 persona

    • Oh, felicità. Istante effimero. Affanno costante. Febbre di passione, inutile piacere: inutile, improduttivo, eppure tanto violento. Istante. Felicità è istante, dunque tempo. Felicità è nel tempo – e non dura, no; non dura affatto. Nel tempo che impiega ad avverarsi, in quello, svanisce. Ed è naufragio. Ed è possibile, passibile, plausibile – solo vivendo. Ecco, felicità non tanto è vivere; ma provarne vivendo, alla sola condizione di esserci.
      G. B.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...