Il multiculturalismo non è la semplice immigrazione, ma una dimensione di pluralità culturale che presenta diversi livelli nella nostra società. La modernità genera il multiculturalismo, in quanto rompe le barriere, le ascrittività e mette in comunicazione culture che prima erano lontane. Il multiculturalismo ha origine dall’ingresso in una cultura, che ha di per sé una varietà interna, da parte di altre culture. Il termine multiculturalismo indica una compresenza che non dice niente sulle relazioni fra le culture che stanno insieme, per cui acquista rilevanza la parola interculturale. Andare “verso una società interculturale” significa prendere in considerazione le modalità dinamiche delle relazioni che si stabiliscono in una società in cui sono presenti etnie e culture diverse. Al di là della coesistenza si rivelano necessari, ai fini di un’interazione significativa, il dialogo non egemonico, la tolleranza e la comprensione reciproca. Solo se si ha una forte identità culturale si può veramente essere interculturali, perché chi è sicuro della sua appartenenza culturale ha una fiducia interna tale da poter anche correre il rischio dell’incontro – scontro.
P.M.