Camminare 8

Datemi la verità, invece che amore, denaro o fama. H. D. Thoreau

Quale che sia la tua verità, mentre cammini ti appare più nitida. Oh, se potessi avere la stessa loquace chiarezza di pensiero, quando sei fermo.

Tutto potresti fare, camminando; tutto potresti diventare. I propositi si materializzano, le conoscenze si dilatano, il cuore pompa tanto sangue quanto può contenerne, e ancora di più.

I piedi sono molle. Le braccia sono rami. La testa non pesa, no; ma è tutta nello sguardo di falco che penetra le cose e gli occhi altrui.

Cammini, sei seducente per forza di cose, e di gambe. Tutto ti è concesso. Non hai più due gambe, ma turbini di vento nelle cosce.

Cammini. Sei tutto quel che vuoi, annulli ogni pensiero retrogrado, ogni maleficio in forma di ricordo – e di ricorso.

Sei tuo, nulla ti appare vano, il dolore ti glorifica, le offese ti onorano, le ferite ti qualificano.

Camminare dà forza alle proposte, rinsalda legami neppure ipotizzati, muove le cose mentre noi stessi andiamo incontro alle loro sagome.

Camminare. Se potessimo sempre e solo camminare non vedremmo altro che letizia; non percepiremmo altro che piacere.

La sosta, in tali circostanze, sembra una superflua concessione fatta alla mortalità; ma si è immortali, camminando, come dei giovani spavaldi.

Camminare, in tali condizioni, non stanca neppure; ma prepara ad una più alta forma di impegno. Sole e stelle sono con te, quando cammini nella grazia del passo leggero e robusto che si fa coincidenza di vecchio e nuovo.

Allora, sì, la felicità non è solo ad un passo; è nei passi. In ogni passo. E sembra non dover passare, come il fiume che scorre è sempre fiume che scorre: la sua eternità è nel suo stesso mutamento.

Giovanni Bongo

Foto di: G. B.

Foto di: G. B.

4 thoughts on “Camminare 8

  1. Camminare senza meta, per il solo gusto di farlo,
    pensare a tutto ma non al superfluo…viaggiare con il corpo e con la mente… Troppo poco spesso mi capita di farlo… Sempre di fretta, con l’ora sott’occhio, arrivare nel più breve tempo possibile, partenza e meta…niente più. Peccato il mio nickname sia ‘alexander supertramp’, un fardello molto pesante da sostenere!

    "Mi piace"

    • Determiniamoci. Terminiamo il fare inconsistente: così utile, però.
      Chiediamoci se ognuno sia destinato ad essere come tutti. Oppure, se tutti possiamo essere come nessuno.
      Abbandoniamo la fretta. Decidiamo. Alexander, decidiamo insieme…
      Hai una bella responsabilità, con quel nickname…
      Grazie

      "Mi piace"

  2. Camminare consiste in un modo di vivere, in un modo di essere. Camminare è abbandonare la sicurezza e mettersi in viaggio verso l’ignoto. Camminare è guardare il mondo da diverse prospettive, da diversi punti. Camminare è osservare come i propri piedi procedono spediti come se conoscessero la strada. Camminare é sorprendersi della forza delle proprie gambe. Camminare é guardare il cielo, solo guardarlo perché mai si rinuncerebbe alla terra sotto i piedi. Camminare é avere fiducia in se stessi. E nel vento, da cui imparare la caparbietà. Camminare é poesia perché ognuno decide come e quanto farlo. Camminare é arte perché nessuno può giudicare il percorso altrui. Camminare é musica. Natura, passi, respiro: un tutto creatore di una dolce e sensuale melodia. Camminare é fascino, bellezza: ognuno possiede il suo modo di camminare, il suo ritmo, la sua postura. Camminare é ambire, sognare e seguire il sentiero che i sogni segnano lungo la via. Camminare é coraggio, senza la paura di perdersi. Senza il timore di non ritrovare la strada di casa: casa è lì dove ci si trova, lì dove ci si ritrova. E ci si riconosce. Casa è lì dove si trova la forza e la motivazione ancora, ogni volta, per rimettersi in cammino.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...