Il multiculturalismo non è la semplice immigrazione, ma una dimensione di pluralità culturale che presenta diversi livelli nella nostra società. La modernità genera il multiculturalismo, in quanto rompe le barriere, le ascrittività e mette in comunicazione culture che prima erano lontane. Il multiculturalismo ha origine dall’ingresso in una cultura, che ha di per sé una varietà interna, da parte di altre culture. Il termine multiculturalismo indica una compresenza che non dice niente sulle relazioni fra le culture che stanno insieme, per cui acquista rilevanza la parola interculturale. Andare “verso una società interculturale” significa prendere in considerazione le modalità dinamiche delle relazioni che si stabiliscono in una società in cui sono presenti etnie e culture diverse. Al di là della coesistenza si rivelano necessari, ai fini di un’interazione significativa, il dialogo non egemonico, la tolleranza e la comprensione reciproca. Solo se si ha una forte identità culturale si può veramente essere interculturali, perché chi è sicuro della sua appartenenza culturale ha una fiducia interna tale da poter anche correre il rischio dell’incontro – scontro.
P.M.
Come, oggi son tutti cosmopoliti, si parla molto l’inglese e si viaggia a migliaia di chilometri di distanza! Come, oggi si compra merce che proviene dall’altra parte del mondo con un click ! Come, il mondo globalizzato, l’abbattimento delle frontiere !
E’ proprio come dici: l’identità culturale è una condizione imprescindibile per tollerare e interagire positivamente con altre culture.
Il tempo che viviamo però, mi pare abbia posto in essere un problema più profondo e di carattere più generico: fine delle illusioni, fine delle grandi speranze, assenza di punti fermi. E’ la società liquida.
I giovani non sanno più chi sono, cosa vogliono e dove vanno. I vecchi che detengono il sapere se ne stanno andando tutti, pian piano. Le generazioni di mezzo sono così confuse da non riuscire a guidare le nuove leve.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Società liquida…. amori liquidi…rapporti liquidi. Rapporti che tanto facilmente si creano come tanto facilmente si disgregano…. (P.M.)
"Mi piace""Mi piace"
Come facciamo ad avere un’identità culturale forte, se non abbiamo neppure un’identità ? Povere sagome nel mondo della “roba”, delle macchine e della disumanità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara IsolanaMente…. frammenti di identità, perdute, ritrovate, fatte a pezzi, ricomposte, volatili…. (P.M.)
"Mi piace""Mi piace"
Non ho in mente un’immagine retorica del multiculturalismo, come mondo armonioso fondato sull’incontro tra diversi e sulla reciproca conoscenza, e realizzabile attraverso poetiche accettazioni dell’altro – fonte di ricchezza. Come si possono accettare le pratiche di mutilazione genitale inflitte alle bambine quando il rispetto per l’integrità fisica e psichica di ogni persona è un diritto umano inalienabile e universale? (P.M.)
"Mi piace""Mi piace"