Educazione all’intercultura

La formazione delle nuove generazioni deve avvenire nell’ottica di un futuro sempre più all’insegna dell’ibridazione culturale, della globalizzazione e del confronto tra una pluralità di sfondi culturali. In questo orizzonte una pedagogia interculturale non si può limitare all’integrazione dell’immigrato, ma deve occuparsi dell’interazione culturale tra autoctoni e stranieri. L’autoctono, non solo lo studente o l’immigrato, va educato a muoversi in nuovi saperi e scenari multiculturali attraverso l’informazione corretta e veritiera. L’educazione interculturale non è compito solo della scuola, ma in generale di tutta la società, delle istituzioni pubbliche, delle associazioni (comprese quelle costituite da immigrati), del mondo dell’informazione. Non è sufficiente garantire la libertà di culto o incoraggiare manifestazioni folkloriche, di genere artistico o musicale, mentre è assolutamente necessario dialogare e soprattutto ascoltare.

P.M.

Intercultura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...