Rifiutare i rifiuti

Riduci. Riusa. Ricicla. Rifiuta anche, quando è necessario.

Hai bisogno di piatti, bicchieri e posate di plastica? No. Puoi farne a meno. È preferibile lavare 100 piatti in più, una volta tanto, che comprare cento piatti usa e getta: finiranno, bene che vada, in discarica o in un inceneritore.

Hai bisogno di 500 grammi di imballaggio per 150 grammi di cioccolatini? Non direi.

Hai bisogno, ho bisogno, di tutto il ciarpame in vendita ovunque?

Di quante cose hai davvero necessità? Quanti oggetti usi ogni giorno?
Che cibi mangi? Chi li produce? Come li produce? Dove li produce? Come li imballa?

Abbiamo un’idea di quante ottime piante spontanee (commestibili) crescano nelle nostre campagne, nei nostri prati selvaggi, sui colli, sui monti, nei pressi del mare?

Ridurre. Riusare. Riciclare. Rifiutare, se non è necessario.

Ancor prima: rivedere. Rivedere abitudini, pieghe, posture e atteggiamenti. Andare oltre il consueto.
Il pane di ieri è ancora buono e costa meno.

I detersivi alla spina lavano; e puoi metterli sempre nello stesso flacone per anni.

Un piatto di pasta e ceci è un ottimo (gustoso) modo di reperire proteine nobili: preferibile ad un hamburger imballato nelle vaschette di polistirolo.

I ceci in scatola? No. I ceci sfusi, preferibili, si trovano al mercato (possibilmente di provenienza italiana, non messicana) ed è sufficiente metterli a bagno la sera prima. Poi basterà cuocerli a fuoco basso con uno spicchio d’aglio, del rosmarino, del pepe in grani, del timo fresco (che puoi tenere sul davanzale, non servono ettari di terra), della maggiorana, una carota, una patata.

Ridurre. Ripensare. Riusare. Riciclare. Puoi farlo diversamente? Puoi andarci a piedi?

Perdona l’insistenza. Lo chiedo a te per dirlo a me: puoi farne a meno, posso farne a meno?

Puoi farlo diversamente, posso farlo diversamente?

Puoi, posso, dire basta per un intero mese a: polistirolo, plastica, latte e lattine, buste per la spesa che non siano di cotone o di fibre mille volte riusabili? Puoi provarci? Possiamo provarci?

Sì. La risposta è sì. Noi possiamo. Yes, we can. Noi possiamo. Si chiama potere. Non è il Potere. È volere!

Giovanni Bongo

riciclobis

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...