Camminare 11

Non faccio mai niente se non camminando, la campagna è il mio studio; la vista di un tavolo, della carta e dei libri mi affligge, la strumentazione del lavoro mi avvilisce, se mi siedo per scrivere non mi viene in mente nulla e la necessità di avere dell’arguzia me la toglie.

Jean-Jaques Rousseau

Cammino. Questo è il verbo del mio nuovo inizio. Lo faccio dall’età in cui ho appreso a farlo, e non ne ho un ricordo chiaro e netto. So che non potrei non farlo, se non per un morbo, una improvvisa febbre, un malanno dell’anima, un malanimo dello spirito.

Anzi, dirò di più. Ho il ricordo di quanto lungamente, e direi vanamente, ho camminato proprio a causa di malanni dell’anima e malanimi dello spirito, quando m’è parso di potermi allontanare dal dolore, dalla vergogna, dalla fatica proprio faticando, camminando, estenuando me stesso con marce forzate e prive di senso apparente.

Cammino. Oggi lo faccio con gioia e leggerezza. Ieri l’ho fatto con tristezza e senza voglia. Domani chissà. Domani, strana parola. Indica un oggetto inesistente, fino a prova contraria. Domani è un miraggio, che una volta affermatosi smette di essere quello che indicava.

Oggi, a titolo di esempio, è stato domani giusto ieri. Oggi, però, non è più domani. Domani non è un compimento, ma solo una vaga indicazione.

Me ne avvedo posando gli occhi su tutte le piccole cose, davvero modeste, che riesco a cogliere procedendo. Sassolini, pietrame, fili d’erba. Sono là, davanti a me, li raggiungo, li supero, restano alle mie spalle. Certo, continuano ad esistere, ma non sono che milioni di tracce impossibili da rammentare. I miei ricordi non li conterranno se non sotto forma di “rumore”; indistinta informazione destinata ad ingrassare il mio inconscio.

Cammino. Questo è il verbo della mia condizione. Amo questo verbo. Dice di me cose buone. Sono sano, sono ancora capace di fare quel che amo fare. E devo farlo per necessità.

Cammino. Sarebbe peccaminoso non farlo. L’unico inciampo è stare fermi. Il peccato è stazionare.
Cammino. Senza altro scopo dell’andare a zonzo.

Cammino. Non v’è giustificazione. Ve n’è per il fatto di vivere? Cammino perché sono libero nei limiti della mia fisicità. Non mi resta che andare.

Cammino. Questo è il verbo della mia carne.

Giovanni Bongo

Cammino di Santiago (foto di G. B.)

Cammino di Santiago (foto di G. B.)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...