Per non mangiarsi il Pianeta

Il WWF Italia ha stilato un decalogo, che riportiamo di seguito, per ridurre gli sprechi alimentari e per difendere il Pianeta anche a tavola.

Consapevoli del fatto che qualsiasi “semplificazione” aiuta, da un lato, a compiere nette scelte di indirizzo ma, dall’altro, impoverisce la complessità nell’elaborazione delle soluzioni ai problemi, ci piace pensare che “da uno a dieci” passi proprio la retta che porta a 0. Che per noi vuol dire 0krisis!

G. B.

Il decalogo del WWF

1.    ACQUISTA PRODOTTI LOCALI
Mangia prodotti freschi, acquista prodotti tipici e sostieni l’economia locale, riduci le emissioni di CO2 limitando i trasporti.
2.    MANGIA PRODOTTI DI STAGIONE
La frutta e la verdura hanno una propria stagionalità, segui le stagioni e così riduci i costi per te e per il Pianeta.
3.    RIDUCI I CONSUMI DI CARNE
Limita le porzioni e il numero di volte in cui mangi la carne a settimana, consuma quella prodotta con zootecnia tradizionale e biologica e sostituiscila con proteine vegetali (legumi).
4.    SCEGLI IL PESCE GIUSTO
Dai priorità alle specie locali, rispetta la regola della taglia minima di vendita e diversifica le tue scelte.
5.    RIDUCI GLI SPRECHI: SE L’HAI ACQUISTATO, MANGIALO
Quasi 1/3 del cibo acquistato finisce nella spazzatura. Oltre alla perdita di denaro, sprecare ha un elevato impatto ambientale.
6.    PRIVILEGIA I PRODOTTI BIOLOGICI
L’agricoltura biologica si basa sul rispetto dei processi ecologici, delle risorse (in primis suolo e acqua) e della biodiversità, eliminando l’uso di sostanze chimiche di sintesi.
7.    CERCA DI NON ACQUISTARE PRODOTTI CON TROPPI IMBALLAGGI
Possiamo scegliere di acquistare merci con meno imballaggi che diventano un rifiuto da smaltire con alti costi a carico dell’ambiente.
8.    CERCA DI EVITARE I CIBI ECCESSIVAMENTE ELABORATI
Questi cibi richiedono molte risorse per essere prodotti e conservati e hanno un impatto elevato sull’ambiente. Contengono inoltre molti zuccheri, sali e grassi.
9.    BEVI L’ACQUA DI RUBINETTO
La migliore acqua da bere non si trova necessariamente in una bottiglia: se tuteliamo fiumi, laghi e falde idriche possiamo avere acqua potabile di qualità dai rubinetti di casa.
10.    EVITA SPRECHI ANCHE AI FORNELLI
Oltre a riciclare quello che avanza in cucina, anche l’uso corretto dei fornelli può aiutare a non “bruciare” risorse.

Foto: G. B.

Foto: G. B.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...