Ulisse

Ulisse ricorda. Parte. Rimpiange. Va. Dimentica. Torna.
Ha una sola vita, come tutti. Rammenta il prima; congettura il poi; vive l’ora.

Il presente è dispendioso: ricordare chi fummo e immaginare chi (non) diventeremo.

Il mare è se stesso. Da un tempo così vasto che pare eterno. Il mare non ricorda, non ipotizza, non rimpiange. Si appartiene. Non si domina. Non sa d’essere. Il mare è.

Ulisse naviga. Somiglia al mare e questo lo salva. Finché, tornato a Itaca, ritorna mortale.

G. B.

Foto: G. B.

Foto: G. B.

2 thoughts on “Ulisse

  1. Ulisse parte. Mentre Penelope lo vede allontanarsi. Penelope: incarnazione del valore dell’ attesa, della pazienza, della fedeltà: per un uomo, per un amore, per una speranza. Penelope ha imparato ad attendere, facendo dell’ attesa motivo della sua esistenza. Ha imparato ad attendere, rendendo al proprio sogno una forma, tessendolo con la perseveranza di chi continua a sperare, nonostante gli eventi, nonostante i giorni e le notti che allontanano da colui che resta presente pur essendo assente. Penelope ha aspettato, ha compiuto un’azione, non ha scelto di essere passiva, vittima di una Storia che non aveva scelto. Ha reso senso alla sua vita, al suo cuore e al suo corpo, attendendo colui che ne era l’esaltazione. Preparando il suo spirito all’arrivo del suo Uomo, affinché lui la riconoscesse. Perché l’attesa lascia il segno. L’attesa strazia, stanca, sfianca. L’attesa è tensione, paura, rabbia. Chi attende, soprattutto chi sceglie di attendere, lo fa con la consapevolezza di dover dormire ancora una volta in un letto troppo grande, tropp vuoto, di dover continuare a sognare, ad immaginare per arricchire la sua tela, i suoi giorni, i suoi anni, di bellezza. Lo fa col coraggio di una mente sacrificata al pensiero che affatica, che rende tutto più complicato. Ulisse questo non lo sa. Ulisse non può capire la difficoltà del silenzio, l’impegno della perseveranza, la fatica dell’ immaginazione. Ulisse non può comprendere quanto il suo amore costi a Penelope. Chi parte, chi si allontana o chi non arriva, non sa che qualcuno vive attendendolo. Penelope è sempre, ovunque. Perché ovunque, perché sempre la vita è attesa di qualcuno che si desidera, di una presenza che sfugge, che si prende gioco di uno spirito in trepidazione o vinto dalla rassegnazione. Penelope insegna a tessere a chi sceglie di aspettare. Penelope veglia sugli occhi che non si addormentano davanti ad un’altra notte. Penelope suggerisce di scucire, di distruggere, di imprecare contro un altro sogno finito in frantumi. E ricominciare, quando il nuovo sole riscalda i muscoli e si può riprendere a lavorare. A tessere un’altra illusione. Davanti al Mare che sembra portare solo turbamenti e follie. Davanti ad un altro Tramonto, anche oggi vuoto.

    "Mi piace"

    • Ulisse attende a sua volta. Attende se stesso. Attendere se stessi è cosa ardua: forse più dell’attendere altri, altro. Si dipende da sé, questo è vero, ma si finisce col tradire la propria attesa; mentre chi attende invano l’altro, l’altra, può ben dire di non avere responsabilità alcuna, nel caso di una delusione.
      Ulisse attende a sua volta; il fato, gli dei, l’oblio, l’occasione propizia. Per fare ritorno sotto mentite spoglie da chi potrebbe non riconoscerlo al primo sguardo. Ulisse attende. Tornato, dopo aver atteso, attenderà ancora?
      Grazie, Deborah…
      G. B.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...