Quello che hai!

Godi di quel che hai. Non pensare ai trenta danari. Godi del tuo respiro, del corpo caldo che respira al tuo fianco, della tenerezza di chi hai generato, non creato, della stessa sostanza del Cosmo.

Godi di quel che hai. Non pensare ai trenta danari. Profumati il capo, non sporco; lavati; sorridi. È un duro esercizio di presenza.

Godi di quel che hai. E se hai fatto sperpero del tuo tempo migliore non hai speranza di poter riavere il tempo sperperato. Ora hai solo il presente. E sei davvero vasto, contieni moltitudini. E sei davvero vivo, sebbene tu non abbia gloria.

Godi di quello che hai; e se ti par poco, sappi che sei vivo. Hai un corpo. Sei integro? Ancor meglio – godi di quello che hai.

Non avere ambizioni stolide; non inseguire la fama; non cercare di far progressi in carriera. Potresti lasciare la via vecchia per una via per nulla nuova: potrebbe essere una sciagura.

Se davvero vuoi evolvere, ebbene guardati dentro; vai nelle più oscure profondità di te stesso e raccogli la memoria che fingi di non avere. Chi volevi essere? Cosa avresti voluto fare? Non sei più in tempo? Hai una nuova prospettiva?
Non sgomitare per i tuoi trenta denari: è semplicemente ridicolo! Potresti non udire quella voce sottile tra gli alberi d’autunno. Potresti non capire il bisogno di tuo figlio – che chiede di te e con te vuol giocare. Goditi quello che hai. Sei vivo? Vivi!

Hai mandato il curriculum, parteciperai al nuovo concorso, hai fatto per bene ogni cosa, il master lo hai conseguito, hai promosso il tuo libro, sei sicuro di aver letto per bene il bando, non vuoi provare a fare carriera?
Laureato, brillante, scrivi bene, parli bene, conosci una lingua in più degli altri partecipanti, hai passioni che vanno dal mare ai monti passando dai fornelli. I mediocri raccomandati ti sopravanzano?
Che disfatta, che disdetta, che disgrazia: non può andare avanti in questo modo, proprio no.

I cervelli fuggono, i piedi li seguono, le mani non stanno nelle tasche, l’Italia affonda, tu annaspi, qualche ladro galleggia, qualche altro vaneggia, i cervelli non tornano, tu fai il contadino per arrotondare oppure, di quando in quando, proprio per quadrare.

Goditi quello che hai, te lo dice la notte in cui vegli invece di dormire. Sei vivo, hai il corpo caldo di chi ami al tuo fianco, i tuoi amici non ti hanno più compreso ma tu ugualmente gli vuoi bene. Goditi quello che hai, chi hai generato ti ama e cresce, chi hai accarezzato vuole altre carezze, alcuni non sono più con te e li piangi, altri non sono più con te e a stento li ricordi.

Goditi quello che hai, non pensare al domani, fai come i gigli dei campi, gli uccelli del cielo, le volpi dei boschi.

Goditi quello che hai, non pensare ai trenta denari. Non pensare all’unguento dei piedi, non pensare alla bisaccia o ai sandali, non pensare alla macchina nuova, non pensare a chi ti ignora, non pensare a chi non capisce, non pensare a chi ti tradisce.

Tu, per primo, hai tradito te stesso ogni volta che non hai compreso che il tempo è uno, tu sei molteplice, una è la vita, varia è la sorte.

Goditi quello che hai. Sei vivo. Sei vivo perché lo puoi dire.

Giovanni Bongo

2 thoughts on “Quello che hai!

  1. “Ce metti una vita a piacerti, e poi arrivi alla fine e te rendi conto che te piaci. Che te piaci perchè sei tu, e perché per piacerti c’hai messo na vita intera: la tua. Ce metti una vita intera per accorgerti che a chi dovevi piacè, sei piaciuta.. e a chi no, mejo così. Anche se lo ammetto, è più raro trovà un uomo a cui piaci, che te piace, che beccà uno ricco sfondato a Porta Portese!
    Ce metti na vita per contà i difetti e riderce sopra, perché so belli, perché so i tuoi. Perché senza tutti quei difetti, e chi saresti? Nessuno.
    Quante volte me sò guardata allo specchio e me so vista brutta, terrificante.
    Co sto nasone, co sti zigomi e tutto il resto. E quando la gente me diceva pe strada “bella Annì! Anvedi quanto sei bona!” io nun capivo e tra me e me pensavo “bella de che?”.
    Eppure, dopo tanti anni li ho capiti.
    C’ho messo na vita intera per piacermi.
    E adesso, quando me sento dì “bella Annì, quanto sei bona!”, ce rido sopra come na matta.”

    Uso queste parole di Anna Magnani perchè rendono il significato del mio pensiero.
    Perchè ciö che di piu bello ed importante abbiamo corrisponde a ciö che siamo, nel verbo Essere coniugato all’infinto: quello che c’è in ogni nostro giorno, in ogni nostto tratto.
    Perchè ciö che abbiamo non ha senso se non è parte del Tutto che siamo, se non proviene da questo e se a questo non tende.
    Perchè ciö che abbiamo sarebbe muto, senza respiro e senza alcuna melodia, se non fosse per l’eco della nostra voce, per il suono di ogni lettera che compone il nostro Nome.
    Perchè ciö che abbiamo, non l’avremmo se non fosse per le nostre mani e i nostri piedi e le nostre lacrime e le nostre imprecazioni e le nostre passioni e i nostri perchè e le nostre corse e le nostre vene, in cui scorre un sangue che è nostro. Segno, colore, consistenza del nostro essere. Del nostro esistere. Del nostro possedere noi stessi, noi stesse.
    Perchè siamo. Siamo tutto e siamo sempre. Anche quando ci percepiamo come pochezza e come soffio passeggero. Impercettibile.
    Perchè se non chi, come siamo… chi, come vorremmo essere?

    E perchè per niente al mondo, mi sostituirei con qualcun’altro.
    Perchè l’intimissima compagnia di cui sono capace con me stessa, mi ha insegnato a godere di quella di altre persone.
    Perchè non affiderei mai le mie parole ad una voce che non è la mia.
    Non venderei i miei ricordi, il mio passato, neanche in cambio del migior futuro.
    Perchè il miglior futuro è nascosto in ogni mia idea, pensiero e aspirazione. Anche in quelli che non ho ancora scoperto o compreso.
    Perchè quando scrivo il mio Nome, lo faccio sempre con rispetto e con delicata forza. Difendendolo, fino a quella H che, pur se silenziosa, ho sempre fatto valere.
    Perchè ogni mattina, nessun altro volto vorrei vedere riflesso nello specchio se non il mio.
    Perchè ogni mattina, sono felice che sia il mio volto a svegliare il mio sguardo attento,e che lo rende capace di guardare tutti gli altri.

    E perchè se ci fosse una seconda vita, un’altra possibilità, un’altra storia… io chiederei di viverla con me stessa.
    Perchè, dirö, mi ci sto trovando proprio bene!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...