Manifesto

 

Krìsis: scelta, assenza che si presenta, presente che trascorre.

0: vuoto – nulla di male, nulla che dà valore a tutto e dà senso a mere quantità.

Blog di chi ha coraggio: paura e cuore, il coraggio non s’arrende.

Blog dedicato a chi sa che la crisi è mutamento.

Che crisi hai, che crisi sei, per essere venuto qui?

5 thoughts on “Manifesto

  1. La mia crisi?questa non è la società che voglio….e che voglio che rimanga dopo di me per i miei figli.Sono stufa di dovermi omologare(cosa che nn mi è mai davvero riuscita..a dirla tutta)…ma soprattutto…sono stufa di dover avere dei problemi che in realtà nn sento di avere…a volte mi sento un aliena in mezzo a LORO…..voglio ritrovare la mia gente…quella a cui appartengo.

    "Mi piace"

    • Stare con i propri simili è, in certi casi, una soluzione… Lavorare sulle affinità, rendere leggero il peso delle scelte, ovvero ridurre al minimo ogni bisogno; semplificare i rapporti, nel segno della sincerità e dell’empatia: tutto questo è doveroso e possibile… Per stare bene occorre stare bene.

      Grazie per il commento.

      Giovanni Bongo

      "Mi piace"

  2. A proposito di entropia sociale e zero crisi nella prospettiva accennata, perchè non pensare che in due abbiamo ancora due mani libere da stringere, per incamminarci insieme e fase dopo fase, tra vincoli e limiti, rendere coerente ed equilibrato l’obiettivo da raggiungere. Si tratta di andare verso…zaino della conoscenza sulle spalle e occhi liberi per mete da raggiungere insieme, tra cuore e ragione.

    "Mi piace"

  3. Infatti, proprio ignote moltitudini. Una riprova? Ai tanti noti alla massa degli ignoti, e che hanno seguito come trombonisti dell’orchestra che suona la grancassa delle cose che non vanno per tutti noi ignoti cittadini, prova a dire loro (già cosa quasi impossibile) che sei d’accordo e aggiungi “Ora che si fa?” Sarà molto difficile che avrai una risposta. Frequentiamoci perché la blockchain umana degli ignoti ha bisogno di disintermediarsi da soggetti terzi: Esecutivo – Legislativo – Giudiziario – Partiti politici – Burocrazia pubblica e Criminalità organizzata. E si può, contandoci per contare, per agire all’interno dei vincoli e dei limiti per ripristinare, in nome della Costituzione, lo Stato di diritto, nonostante abbia perso il principale carattere che gli apparteneva: la sovranità nazionale. Strano a dirsi, in piena pandemia, la NExt Generation EU, si appella allo Stato di diritto per intervenire, nel caso nostro, con il Recovery Plan, mancando del tutto, da organismo di diritto internazionale, di effettivi caratteri qualificanti il requisito affermato come posseduto.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...