Di essere

Di essere felice. Di essere chi sei. Di essere presente a te stesso, ovvero lucido nelle scelte che ti riguarderanno. Di essere capace di perdono – indulgente in primo luogo verso te stesso. Di accettare la tua imperfezione. Di scegliere, di scegliere, di scegliere. Di donare, sì, ma senza privarti del necessario. Di riconoscere il dovere di amarti. Di volerti bene. Di aver di cura di te. Di capire cosa vuoi e vorrai. Di comprendere e onorare i tuoi più profondi desideri. Di non lasciare scegliere nessuno al tuo posto. Di descriverti e di non lasciarti mai definire da nessuno. Di onorare la compagnia di chi ti amerà senza condizioni. Di amare senza condizioni. Di non giudicare e di non lasciarti giudicare. Di lasciare sul posto chi non avrà rispetto di te. Di rispettare. Di viaggiare. Di amare la bellezza. Di non farti porre limiti da chi è limitato. Di essere libero e di essere tenero. Di essere forte, cosa che comporterà l’accettazione di tutte le tue sconfitte. Di vivere pienamente. Di avere fiducia in te stesso. Di fare quello che vorrai fare. Questo ti auguro, figlio mio…

G. B.

Anni luce

Occhi per occhi, passi lunghi sui piedi ancora piccoli, piccolo grande tesoro, dolcissimo e curioso esploratore, vita della mia vita, orizzonte e verità del mio cuore, mutamento di ogni mio sguardo sulle cose, ancora occhi scuri, grandi, profondi, belli come te. Sei i tuoi occhi giunti dallo spazio profondo e sfidi le mie ovvietà rigide e inutili. Sei i miei anni luce.

G. B.

La perdita

Ho perduto l’oriente e l’occidente. Non seguo più il passaggio del sole, lo anticipo nei suoi tratteggi, perché ho paura di smarrire anche un solo momento, uno soltanto, e di arrivare a cose fatte – tardi. Credete che si possa pesare il rimpianto ? Conoscete una misura che dia conto delle perdite subite? Conoscete il tempo necessario a elaborare un dolore? Il tempo non si nasconde a se stesso e ci rivela a noi stessi: ci vuole tempo per conquistarsi. Ho smarrito l’oriente e l’occidente, non il mio cuore.

Amen.

G. B.

Silenzio 68

Dovrai armarti di pazienza. Dovrai amarti – di pazienza. Chiedi in modo nuovo, fatti sorprendere dalle tue domande, non dare consigli (che sono utili soltanto a te) e accogli lo scandalo. Offri ascolto. Non rinunciare alla tua profondità, ma rinuncia a sprofondare. Ricorda che ognuno vive come gli è possibile fare, pertanto sii gentile con chi fa fatica a vivere secondo la tua intransigenza.
Fai tutto il bene che puoi, ma in silenzio.

Amen.

G. B.

Vipassana 3

Oh, le illusioni. Credere che bastino l’impegno e il talento, che il successo giungerà e che la giustizia trionferà. Affannarsi per rare soddisfazioni condizionate. Fare del male, in vita, per poi capire, in morte, di non poter rimediare. Voler avere ragione senza ragionare. Pensare che un instabile punto di vista sia la Verità. Voler vincere o, pur di vincere, coltivare il torto, così da trionfare nella degradazione.
Parlare per aprire bocca, non per aiutare. Ascoltare pochissimo. Giudicare sempre. Giustificare ogni prepotenza fatta. Pregare divinità più crudeli di noi. Infine, dopo una sciagura, dire di aver compreso – ma solo per poche ore. Il Tempo non dà tempo.

G. B.

Vipassana 2

È arrivata la paura, oggi? Ha spezzato il tuo sonno, interrotto i tuoi sogni? Cosa ti ha fatto? Pensaci bene. È attaccamento alle tue avversioni? È avversione verso i tuoi attaccamenti? O è la tua comoda trappola?

Cosa temi? Il mutuo? La carriera? Le rughe? La pressione arteriosa? Il passato che non tornerà? Il futuro che non è arrivato?

Osserva la paura. È tua. È il tuo specchio. Parla di te. Di come ti hanno trattato. Di quello che hai concesso di fare ai tuoi simili. Delle tue rinunce. Della tua viltà. La tua paura è rabbia. È la giustizia che non ti sei dato. È pronta ad esplodere per una sciocchezza.

Aiuteresti un anziano a portare i suoi pesi? Faresti piangere un bambino?

Smetti, dunque, di controllare l’ordine dei tuoi scaffali e non comprare altre scarpe. Abbandona le tue manie  e accogli i tuoi pensieri molesti. Resta in silenzio, respira. Dura tutto un attimo. Stai nei tuoi istanti. Abbi pietà di te.

G. B.