La Nascita

Siamo nati: fragili in corpo e assenti nello spirito. Siamo nati, e grosso modo (se siamo qui) ce l’abbiamo fatta. Il corpo è cresciuto e lo spirito s’è destato fin dal primo pianto.

Che significa vivere? Oggi, più che in altri tempi, che significato ha assunto la vita?

Per il Potere il corpo è una merce tra tante. Meglio, è la merce che giustifica la presenza di tutte le altre merci, beni di lusso, beni “essenziali”, beni di consumo. La società d’oggi ansima ma non cammina; va in palestra ma non passeggia in un bosco; si chiude in automobile per raggiungere la “natura” di un parco a tema; fa diete ma non si nutre; non respira, se non in vacanza; non vive, se non nel week end. La società artificiale ha coniato l’ossimoro, odioso, del tempo libero. Non fosse che il tempo è libero per definizione o non è tempo. L’individuo, a sua volta, fa vita sociale negli spazi virtuali. Non è un eremita tra i boschi, è un solipsista dell’aperitivo…  L’individuo non esiste più se non nella riproduzione zelante del consumismo che lo consuma…

Guerre, fame, carestie, esodi biblici di corpi esangui, barriere frontaliere, migrazioni forzate, accoglienze forzose, corruzioni industriali, integrazioni culturali simili a infeudanti colonizzazioni; disaffezioni parentali, demolizioni familiari in scenari familistici; consumo abusivo di suoli fertili… Deforestazioni, stragi di animali ingrassati per godimenti gastronomici insani… Mentre cifre (di danaro) incalcolabili lasciano labili segni lungo fibre ottiche in connessione permanente; mentre le banche lucrano su danari mai messi in circolo… Il dilemma diventa: come uscirne? (Società artificiale, dal consumismo alla convivialità, di Eide Spedicato Iengo, Giovanni Bongo, Franco Angeli).

Siamo nati. Oggi è il giorno della Nascita. Nasciamo ogni giorno, in realtà, dalle nostre stesse quantiche trasformazioni. Oggi è il giorno della Nascita: dunque porgiamo un saluto vero, facciamo doni sentiti, apriamo con gioia le braccia ai bimbi; e pensiamo con cura alla nostra Nascita: al nostro nuovo fiorire per il rinverdire di nuove possibilità.

Giovanni Bongo

 

 

2 thoughts on “La Nascita

  1. “Perché, anche quando sono infelice, penso che mi dispiacerebbe non essere nata: perché nulla é peggiore del nulla.”
    Perché la vita è più di tutte le parole che si posso scegliere e usare per raccontarla. Perché se vivere non è una propria scelta, diventa tale l’impegno di amarla ogni giorno. Perché vivere significa scegliere di vivere ogni giorno; meglio, vivere dovrebbe significare poterlo fare. Perché so di vite spezzate, negate, distrutte… anche in onore di queste, amo la vita. E la rispetto.
    Perché, pur se conosco le diverse promesse di gioia e pace eterne, non ho mai desiderato la morte.
    Perché davanti alla vita che sempre riaccade, forse per ricordarci quanto è bella e preziosa, resto in silenzio.
    Perché davanti alla vita che si spegne, forse per ricordarci che ogni giorno corrisponde ad una possibilità unica ed irripetibile, resto in silenzio.
    Perché se dovessi comporre un cantico dedicato alla vita, non saprei da dove iniziare. Probabilmente, lascerei parlare lei. Perché come emoziona e coinvolge e travolge lei, niente e nessuno lo fa.

    E perché un giorno, vorrò poter dire: ho vissuto.

    "Mi piace"

    • Per poter dire “ho vissuto” occorre, anche, mutare il modo di concepire la vita; darle un senso non usuale, assumersi la responsabilità del proprio vivere, del proprio modo di vivere.

      Allo stato delle cose del Mondo, inoltre, occorre anche non dare per scontata la vita stessa, quella a noi nota. Vivere significa sostenere le ragioni ecologiche della vita, mi permetto di evidenziare…

      Grazie.

      G. B.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...