Venerdì

La doppia essenza di Cristo, il desiderio così umano, così soprannaturale, dell’uomo di arrivare fino a Dio (…) è sempre stato per me un mistero profondo e impenetrabile. Fin da quando ero giovane la mia angoscia dominante, sorgente di tutte le mie gioie e di tutte le mie amarezze, è stata la lotta incessante fra la carne e lo spirito (…) e la mia anima era il campo di battaglia sul quale questi due eserciti si affrontavano
    Nikos Kazantzakis

Giuda fu Amante. Pronto a morire per l’Amato. Giuda, solo e negletto. Giuda, carne e passione.

Tradire è portare la croce della vergogna; è farsi condannare in eterno. Questo è anche amare.

Si è chiesto, Giuda: che devo fare, in nome di Colui che non posso nominare invano?

Gesù parlava con Giuda. Etereo, il Maestro amava Giuda e si fidava del suo giudizio così solido. Giuda capiva Gesù, ne leggeva lo sguardo. Lo capiva oltre l’umano; ed è morto prima di Lui.

Se è vero che l’unico vero cristiano, come scrisse Nietzsche, morì sulla croce; Giuda è stato colui che ha reso possibile il cristianesimo del suo Amato. Morendo per l’amico, per non aver potuto salvare la Salvezza senza danno di chi baciò, e facendosi carico dell’onta della croce.

Giuda è l’altra Parola di Gesù. Nulla scrissero. Tutto è compiuto da millenni. Imperfetto.

Che si abbia fede o no, la Passione è Carne che sussurra il suo Spirito.

Resurrezione è Parola viva nella nuda materia di un racconto senza certezze.

Non sapremo mai la Verità? La terra dissecca sotto le spine dell’odio, intanto, e ancor oggi patisce la sua interminabile passione.

G. B.

croce

2 thoughts on “Venerdì

  1. Giuda. Tentazione. Debolezza. Caduta. Perché, per chi, per cosa, per quanto: non importa. Giuda. Scelto fra tutti come capro espiatorio di una fragilità generale. Giuda. Amico. Uomo. Mente. Spirito. Un passo che segue l’altro sul filo di un’esistenza in bilico. Un gesto che rende senso a quello precedente: un’amicizia che pone dubbi, interrogativi, indebolisce la volontà nel momento in cui rafforza la fede. E viceversa. Giuda. Ambizione. Orgoglio. Atti di un’Opera di cui nessuno dei partecipanti, ha scelto la parte. Giuda. Ricordi di istanti condivisi con Qualcuno che amavi, Giuda, adoravi e a cui avevi promesso fedeltà. Giuda. Cosa è successo? Perché, credo, non lo stai capendo neanche tu. Se potessi scegliere tu e non le Scritture, in nome delle quali sarai condannato e dannato e maledetto, no: non lo faresti. Giuda. Abbandono. Solitudine. Disperazione. Consapevolezza. Si. Comunque, a vincere è stata la consapevolezza. E il timore di non essere compreso. E la decisione. Lo hai scelto tu, per non tradire le aspettative di chi ha bisogno di qualcuno da bestemmiare. Giuda. Chissà quanti pomeriggi hai trascorso all’ ombra di quell’albero, di cui ora sei frutto. Che non cade. Per non deludere la fede di chi necessita del contrario per compiere il giusto. Giuda. La morte ti ha salvato dall’umiliazione. Dall’amarezza. Dall’ ingiustizia. Di veder innalzato chi per tre volte ha rinnegato lo stesso tuo Amico. Lo avevi capito, Giuda.
    Lo avevi capito che la vita di chi si pente in silenzio e in silenzio si fa da parte, non vale come e quanto quella di chi piange e si accusa e chiede uno straziante perdono. Lo avevi capito, Giuda. Che gli ultimi restano tali. Che i deboli vengono puniti. Che dagli sbagli proviene la condanna. Giuda. Incompreso ed imperdonabile. Se non da chi, come te, sapeva già tutto, anche che tu eri solo strumento: per il compimento di una realtà che non hai visto realizzarsi.

    "Mi piace"

    • Giuda. Sveglio nell’orto del Getsemani, a vegliare mentre gli altri dormivano. Giuda, il risvegliato, degno più delle filosofie d’Oriente che del manicheismo d’Occidente.
      Giuda, forse zelota, forse ribelle. L’uomo fatto strumento. L’uomo che ha osato levare gli occhi al cielo per non dover chinare il capo.
      Passione è domanda…
      Grazie.
      G. B.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...